Letture

La presidente e direttore artistico di Taobuk, Antonella Ferrara, e lo scrittore Jon Fosse
Raccontare l’indicibile

In occasione della XIV edizione di Taobuk, il dialogo tra lo scrittore Premio Nobel Jon Fosse e Sabina Minardi, responsabile delle pagine culturali dell’Espresso

L’artista in posa con una sua china originale
Riccardo Nunziati, l’uomo sotto la maschera di Diabolik

Intervista al disegnatore e illustratore erede del personaggio immortale delle sorelle Giussani presente a Etna Comics 2024 

Due lettori appassionati fanno una sorpresa agli ospiti in sala dando voce a un peluche di Paperino
I 90 anni di Paperino tra tradizione e innovazione

A Etna Comics la sfida di oggi dello storico personaggio della Disney. A parlarne Alessandro Pastrovicchio, Marco Gervasio, Serena Colombo, Fabio Celoni

Il Dylan Dog di Sinis
Da Dylan Dog al commissario Ricciardi: quando i personaggi prendono vita

Intervista a Luigi Siniscalchi, tra i fumettisti più rilevanti della Sergio Bonelli Editore, presente a Etna Comics 2024

Una sala della mostra 70 anni di TV visti da Topolino, targata Etna Comics
Una mostra di fumetti per celebrare i 70 anni della televisione italiana

Presentata a Etna Comics, è dedicata al compleanno della Tv attraverso le vignette del fumetto Disney per eccellenza 

Riccardo Renda intervistato durante il festival
L’Italia vista attraverso il cinema e il fumetto

A Etna Comics è intervenuto l’autore Riccardo Renda sul rapporto intertestuale come specchio della nostra nazione 

In foto da sinistra Giulio Mosca e Stefano Zito
Fumetti sotto i baffi: intervista a “Il Baffo”

Il racconto del fumettista Giulio Mosca a Etna Comics tra risate e riflessioni nel palcoscenico del festival internazionale del fumetto, del gioco e della cultura pop

In foto da sinistra Zerocalcare e Michele Foschini
“Quando muori resta a me”: Zerocalcare e i rapporti familiari

Presentazione dell’ultimo graphic novel di Zerocalcare, tra una serie di non detti e un «ancestrale groviglio di nodi mai sciolti»

Un momento dell'incontro
Parole d’autore. Comunicare la cultura per promuovere le idee

Al Centro Universitario Teatrale sono intervenuti la sociolinguista Vera Gheno e il cantante Mario Venuti. A dialogare con loro le docenti Stefania Rimini e Maria Rosa De Luca

Vera Gheno
"Amiamo la lingua, ma lasciamola libera di mutare"

Intervista a Vera Gheno, sociolinguista dell’Università di Firenze, autrice del podcast di successo “Amare parole”. «Impariamo anche a cogliere la gamma infinita di sfumature del silenzio», ha detto in occasione dell'incontro organizzato da Taobuk al Centro Universitario Teatrale

Back to top