Ricerca e Innovazione

Etna
Italia-Giappone: prende il via il progetto “Kakeni” con l’Università di Hirosaki

In collaborazione con Unict e Policlinico saranno studiati gli effetti biologici del gas radon nelle aree alle pendici dell’Etna

Un momento delle attività all'interno della Villa Bellini
Unict, il benessere si fa strada: studenti protagonisti del progetto UniSt-Health Pro-Ben

Oltre 2.800 studenti coinvolti, 223 sedute di psicoterapia gratuite e attività attive in 14 dipartimenti: cresce a Catania il progetto nazionale per la salute psicofisica finanziato dal Mur

Piantagione di pomodoro
Dall’Etna al Mediterraneo: nasce la nuova frontiera dei biopesticidi naturali

Un team dell’Università di Catania trasforma argille e oli essenziali in nano-biopesticidi ecocompatibili unendo ricerca, biodiversità e sostenibilità per rivoluzionare l’agricoltura mediterranea

La vettura Unict in fase di ricarica
Unict sempre più green con le colonnine ‘intelligenti’ per ricaricare le auto elettriche

Ne sono state installate sedici alla Cittadella universitaria nell’ambito del Progetto S3 Campus. L’ateneo diventa un modello per Catania 

Alcuni componenti dello staff del progetto a Catania
La Conta europea dei Senza Dimora

Unict ha coordinato le attività a Brescia, Catania e Padova e rappresenta l’Italia nella rilevazione europea 

 

vela per disabili
Turismo sostenibile e responsabile per persone affette da disabilità mentale

A realizzarlo il progetto WAY Together – Walking And Yachting Together, finanziato dal programma Interreg VI-A Italia-Malta, che è stato illustrato alla Cittadella dell’Oasi  di Troina

Un fotogramma dalle telecamere di sorveglianza dell’Osservatorio Etneo INGV di Catania che immortala la colonna eruttiva del 4 dicembre 2015
Etna, l’eruzione del 2015 registrata anche nella ionosfera

Uno studio multidisciplinare ha evidenziato come alcune tracce dell’eruzione del 2015 del vulcano siciliano siano state “visibili” anche in alta atmosfera, a centinaia di chilometri dal cratere

Laboratori Centro Siciliano di Fisica Nucleare e di Struttura della Materia
Biodiversità marina, un sistema intelligente e innovativo per ascoltare la “voce” del mare

È stato realizzato nel mar Ionio da ricercatori di diversi enti il primo sistema in Europa tramite sensori e IA 

La professoressa Anna Gueli impegnata in un'attività di ricerca
Innovazione, ricerca e sostenibilità per il patrimonio culturale e l’ambiente

Il Museo Regionale Archeologico di Lilibeo di Marsala ha ospitato la Summer School CHaRMED promossa dalla Fondazione Samothrace

Un momento della visita alla mostra
Paesaggi stratificati: dalla ricostruzione alla conservazione

Inaugurata al Museo dei Saperi e delle Mirabilia Siciliane la mostra-evento sui risultati e le attività scientifiche del progetto Changes

Back to top