Ricerca e Innovazione

Foto dell’area di scavo
A Ostia antica riemerge un luogo di culto di straordinaria importanza

L’Università di Catania e il Parco archeologico in prima linea per la conoscenza e la tutela

Catania
L’ecosistema imprenditoriale di Catania

Un modello replicabile per altre regioni periferiche. Lo studio dei docenti Rosario Faraci e Rosaria Ferlito

I componenti della Uoc di Endocrinologia del Policlinico di Catania
L’efficacia della Tirzepatide nel trattamento dell’ipogonadismo metabolico in pazienti obesi

Nuovi importanti risultati ottenuti dallo studio pilota controllato condotto dall’Unità Operativa Complessa di Endocrinologia del Policlinico di Catania

Modello sismo-tettonico 3D con vista orientata verso nord-est, che mette in risalto la correlazione tra i cluster sismici e le principali strutture geologiche dell'area di studio
Evidenziata la rete di faglie che interagisce con il magma nel cuore dell'Etna

Un nuovo studio dell’INGV e dell'Università di Catania ha analizzato la struttura profonda dell’Etna e il legame tra l’attività sismica e la risalita del magma, svelando nuovi dettagli sulla dinamica interna del vulcano 

semiconduttori
Nuovo brevetto Unict per la pulizia degli impianti di produzione dei semiconduttori

Il procedimento innovativo, realizzato dalla docente Maria Elena Fragalà, è destinato a suscitare grande interesse nell’industria di questo settore

etna cenere vulcanica
Una nuova vita per la cenere vulcanica dell’Etna

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Catania ha ottenuto un brevetto per un materiale da costruzione innovativo a basso impatto ambientale

un momento dell'incontro
Conclusa la rilevazione sui senza fissa dimora per il progetto Ehc 2024

Lo rivelano i dati dell'European Homelessness Count 2024, lo studio condotto da Unict e che ha coinvolto 15 città europee

un momento della presentazione del progetto
Musei accessibili e inclusivi

Presentato alla Galleria Bellomo di Siracusa il progetto pilota Vis. In. Mus.A 

Il team di ricerca
Il ruolo del genotipo Ldlr nel profilo glicemico e aterosclerotico dell’ipercolesterolemia familiare

È stato recentemente pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology l’articolo di Francesco Di Giacomo Barbagallo, specializzando al quarto anno in Geriatria e dottorando di ricerca, coadiuvato dal prof. Roberto Scicali dell’Università di Catania

arancia rossa di sicilia
Tracciabilità e Ambiente, come tutelare e valorizzare i prodotti tipici siciliani Dop e Igp

Un progetto di ricerca per favorire il trasferimento di conoscenze e competenze sull’Arancia Rossa, il Pomodoro di Pachino e il Pistacchio verso gli operatori del settore 

Back to top