Video
Giovedì 20 novembre 2025 si è svolto il quarto appuntamento di "SuperTalks!", la rassegna di incontri, workshop, conferenze e spettacoli promossa dalla Scuola Superiore dell’Università di Catania. Guarda l'incontro sul tema "Numeri e valori: costruire futuro tra economia e giustizia sociale".
Intervista al sociologo dei media digitali Davide Bennato, a don Oronzo Marraffa, segretario della Commissione cultura e comunicazione sociale della Conferenza episcopale pugliese, e al presidente dell’Associazione Meter don Fortunato Di Noto
Il presidente della Fondazione "La Biennale di Venezia", Pietrangelo Buttafuoco, e la responsabile dell’Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale, Debora Rossi, ospiti del Dipartimento di Scienze umanistiche dell'Università di Catania.
Intervista al giudice della Corte Penale Internazionale Rosario Aitala, ospite del Dipartimento di Giurisprudenza per tenere un seminario nell'ambito delle attività didattiche del Dottorato di ricerca in Giurisprudenza.
Giovedì 16 ottobre 2025 ha preso il via "SuperTalks!", la rassegna di incontri, workshop, conferenze e spettacoli promossa dalla Scuola Superiore dell’Università di Catania. Guarda l'intervento del primo protagonista.
Ha preso avvio il ciclo di seminari organizzato dal CHISPO - Center for the History of Power. Intervista alla direttrice Lina Scalisi e a Manfredi Merluzzi (Università di Roma Tre), intervenuto sul tema "Il potere e la scoperta dell'infinito - Limiti e condizionamenti nell'esercizio del potere nella prima età moderna".
Istituito nel 2000 grazie al progetto dell'architetto Giancarlo De Carlo per il recupero del Monastero, il museo si sviluppa su due livelli: le cucine e i magazzini per le derrate realizzati da Vaccarini (1739) sulla colata del 1669.
Collocato a Siracusa, nel Centro Visite della Riserva Naturale Integrale “Grotta Monello”, presenta percorsi geo-culturali su tre temi: il carsismo nei suoi aspetti geologici; le riserve naturali siracusane e le proposte didattico-laboratoriali.
È uno science center progettato e realizzato per la diffusione della cultura scientifica e tecnologica, un luogo di incontro e di svago con giochi ed esperimenti che accendono curiosità verso i mille "perché" della natura e della tecnologia.
Il nucleo originario della collezione è costituito da ritratti realizzati tra il XVIII e il XX secolo. Alla collezione appartengono anche un gonfalone in velluto rosso, un piatto da parata in argento, una mazza da cerimonia e un crocifisso del XVIII secolo, oltre all’affresco di Giovan Battista Piparo realizzato sulla volta dell'Aula Magna.









