Video
Che rapporto esiste tra l'abuso di sostanze e i disturbi cognitivi? Le droghe leggere hanno un impatto sul neurosviluppo dei giovani? La dipendenza da cannabis può essere trattata con i farmaci? Lo abbiamo chiest al prof. Filippo Caraci.
Sociolinguista e saggista, consulente dell'Accademia della Crusca per oltre vent'anni, Vera Gheno parla di empowerment femminile e questioni di genere nei diversi campi della cultura.
Marco Tavani, presidente dell'Inaf, ospite dell'Accademia Gioenia, parla dei progetti futuri dell'Inaf e lancia un invito ai giovani ricercatori e astronauti sulle tracce di Samantha Cristoforetti e Luca Parmitano.
Il prof. Daniele Condorelli illustra la storia e le attività culturali e scientifiche dell'Accademia, legata da sempre all'Università di Catania.
Rimuovere gli inquinanti presenti nell'acqua e trasformarli in idrogeno puro grazie ad un processo di foto-ossidazione: è quanto prevede la ricerca di Enrica Maria Malannata, dottoranda in Scienze chimiche all'Università di Catania.
A 30 anni dalla privatizzazione del lavoro pubblico, i temi dell'etica, della managerialità e della responsabilità tra pubblico e privato sono al centro del dibattito della politica e dell'amministrazione pubblica. Ce ne parla la prof.ssa Gabriella Nicosia.
Scrittore catanese, classe 1995, laureato in Lettere all’Università La Sapienza di Roma, candidato al Premio Strega per il suo romanzo d’esordio "Gli affamati", si racconta dopo l’incontro a Taobuk 2023.
Cosa vuol dire "schwa"? È uno strumento adeguato a garantire la parità di genere e l'inclusività anche nel linguaggio? A domanda risponde il presidente dell’Accademia della Crusca, Paolo D’Achille.
Gli "emoji" sostituiranno mai le parole nella nostra lingua di ogni giorno? E il tanto deprecato "burocratese" diventerà finalmente comprensibilei? Lo abbiamo chiesto al presidente dell’Accademia della Crusca, ospite della Fondazione Verga di Catania.
Waste mob organizzato alla Playa di Catania: ne parlano Agata Basile (Ufficio politiche per la sostenibilità) e Fabio Branca (Area della Terza Missione); il prof. Giovanni Muscato (Dieei di Unict) presenta SANDRO, il prototipo di un sistema robotico sviluppato all’interno del progetto Interreg Italia-Malta BioBlu.