Video
L’Università di Catania e la Krakow University of Economics hanno sottoscritto un accordo di cooperazione per avviare progetti congiunti di ricerca e di formazione e favorire la mobilità di docenti, ricercatori, dottorandi, specializzandi e studenti.
A 30 anni dalla privatizzazione del lavoro pubblico, i temi dell'etica, della managerialità e della responsabilità tra pubblico e privato sono al centro del dibattito della politica e dell'amministrazione pubblica. Ce ne parla la prof.ssa Gabriella Nicosia.
Scrittore catanese, classe 1995, laureato in Lettere all’Università La Sapienza di Roma, candidato al Premio Strega per il suo romanzo d’esordio "Gli affamati", si racconta dopo l’incontro a Taobuk 2023.
Cosa vuol dire "schwa"? È uno strumento adeguato a garantire la parità di genere e l'inclusività anche nel linguaggio? A domanda risponde il presidente dell’Accademia della Crusca, Paolo D’Achille.
Gli "emoji" sostituiranno mai le parole nella nostra lingua di ogni giorno? E il tanto deprecato "burocratese" diventerà finalmente comprensibilei? Lo abbiamo chiesto al presidente dell’Accademia della Crusca, ospite della Fondazione Verga di Catania.
Tavola rotonda in occasione dell'inaugurazione della mostra allestita al Centro Universitario Teatrale dell'Università di Catania.
In video Luca Recupero, direttore artistico del Marranzano World Fest, e il prof. Renato D'Amico, raccontano "Catania liutaia", la mostra inaugurata il 1° giugno 2023 al Palazzo Centrale dell'ateneo catanese per riscoprire la memoria e l’eredità della grande tradizione artigiana etnea.
Caparezza intervistato a Etna Comics per raccontare il progetto di variant cover per "Exuvia", un’edizione speciale in vinile realizzata da Simone Bianchi per l’ultimo album del poliedrico artista originario di Molfetta.
Intervista a Serena Uccello, vice caposervizio del Sole 24 Ore, su emancipazione femminile e parità di genere.
Waste mob organizzato alla Playa di Catania: ne parlano Agata Basile (Ufficio politiche per la sostenibilità) e Fabio Branca (Area della Terza Missione); il prof. Giovanni Muscato (Dieei di Unict) presenta SANDRO, il prototipo di un sistema robotico sviluppato all’interno del progetto Interreg Italia-Malta BioBlu.