UnictMagazine

Un tempo per riflettere sulle relazioni violente

Università, Prefettura, Asp, mondo della scuola e del lavoro avviano un percorso formativo congiunto per promuovere cultura del rispetto, prevenzione e tutela

Un momento dell'intervento della prorettrice Lina Scalisi
Il prefetto Pietro Signoriello

Violenza sulle donne, dati che devono far riflettere

Nell’aula magna del Palazzo centrale è intervenuto il prefetto Pietro Signoriello: “A Catania dall’inizio dell’anno 221 atti persecutori, 341 maltrattamenti in famiglia, 46 violenze sessuali e 2 atti sessuali con minorenni”

La rivista Il Primo passo

Catania, sempre più uomini nei percorsi psicoeducativi anti-violenza

Dal 2018 a oggi triplicate le richieste di aiuto: nel solo 2025 oltre 100 nuovi utenti e 500 contattati su mandato delle questure di Catania e Siracusa

Cristina Pensa e Luca Pappalardo

Dazi, commercio globale e nuovi equilibri

Economisti e i rappresentanti delle istituzioni europee e delle imprese hanno discusso all’Università di Catania dell’impatto del nuovo regime tariffario Usa-Ue, delle incertezze dei mercati e delle opportunità per la Sicilia

“Controlla la mano, controlla la voce”

Presentato al Disfor il video realizzato dalle studentesse e dagli studenti per la Giornata contro la violenza sulle donne

In foto da sinistra Liana Daher, Loredana Cardullo, Lina Scalisi e Cinzia Recca
Un momento dell'incontro

“Camminare tra le stelle”, la guida turistica del viaggiatore spaziale occasionale

L’astronauta dell’ESA Luca Parmitano, con il giornalista Emilio Cozzi, ha raccontato sogni, fallimenti, amicizie e il percorso che lo ha portato a diventare un “navigatore delle stelle”

Italia-Giappone: prende il via il progetto “Kakeni” con l’Università di Hirosaki

In collaborazione con Unict e Policlinico saranno studiati gli effetti biologici del gas radon nelle aree alle pendici dell’Etna

Etna
Radio Zammù - La radio dell'Università di Catania
Back to top