Attualità

Un momento dell'intervento del governatore della Banca d'Italia, Fabio Panetta
Eppur si muove: l’economia del Mezzogiorno dopo la crisi

Il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, è intervenuto all’incontro al Palazzo degli Elefanti

Organizzatori e relatori della Summer school Odisseuro
Le Na(rra)zioni

Conclusa la Summer school Odisseuro, l’intervento di Andrea Giuseppe Cerra su come riscoprire il senso del fare comunità

In foto Giuseppe Grasso in un momento di relax in Grecia
È strano non essere strani

Partendo dalla frase di John Lennon – “It’s weird not to be weird’’ – Giuseppe Grasso racconta la sua personale esperienza esplorando il mondo della disabilità e del diverso tra le lingue e culture straniere e il programma Erasmus 

Isola di Ponza Fonte: Fotografia di Arturo Gallia, 2021 (XVI Rapporto della Società Geografia Italiana "Territori in transizione. Geografie delle aree marginali tra permanenze e cambiamenti")
Territori in transizione Geografie delle aree marginali tra permanenze e cambiamenti

Pubblicato il XVI Rapporto della Società Geografia Italiana a cura dei docenti Stefania Cerutti (Piemonte Orientale), Stefano de Falco (Federico II di Napoli) e Teresa Graziano (Catania)

Le sardare in miniatura e le nasse da pesca
Trizza: le eredità immateriali come Genius loci

Ad Aci Trezza incontri e mostre per valorizzare le tradizioni, le conoscenze e le espressioni culturali come il folklore, le lingue, le arti performative, i rituali, le festività e l'artigianato tradizionale

parole
Taobuk, “Parole d’autore - Comunicare la cultura per promuovere le idee”

Giovedì 6 giugno alle 18, al Centro Universitario Teatrale, la sociolinguista Vera Gheno e il cantante Mario Venuti dialogano con le docenti Unict Maria Rosa De Luca e Stefania Rimini

Adriano Di Gregorio
YouTube come piattaforma culturale: le video lezioni di Adriano Di Gregorio

L’intervista all’insegnante, scrittore e creator siciliano tra insegnamento, divulgazione e passione per il sapere

Alcuni dei protagonisti dell'edizione etnea del 2023
Torna a Catania Pint of Science

Le Pinte di Scienza porteranno tra i tavoli i più attuali temi di attualità scientifica il 13, 14 e 15 maggio. Ben 24 città coinvolte in Italia, 400 nel mondo. Nei tre pub etnei si discuterà di buchi neri, specie aliene, robot e crittografia quantistica 

La sala con gli scienziati per i 60 anni della Fondazione Majorana
Fondazione Ettore Majorana, i primi 60 anni

Il video delle celebrazioni del sessant'esimo anniversario con i racconti di alcuni protagonisti del rinnovo del Manifesto di Erice. Tra gli intervistati anche i docenti Andrea Rapisarda e Antonio Terrasi dell'Università di Catania

Bambini a Kimbulu
Dell’Africa immaginaria e largamente fraintesa

Il racconto di Alessandro De Filippo, docente di Cinema, fotografia e televisione al Dipartimento di Scienze umanistiche di Unict

Back to top