Attualità

Un momento del concerto
Taormina Film Festival: i 70 anni della kermesse siciliana

Sul palco , per il Gran Galà, gli artisti Nada, Karima, Nino Frassica e Lucia Sardo, registi e produttori per raccontare il cinema tra musica, immagini con lo slancio di una prorompente sicilianità

Un momento dei lavori del convegno
Piano Urbanistico Generale, un nuovo volto per Catania

Il prof. Paolo La Greca: "Catania deve tornare ad essere una città normale per poter esprimere le sue straordinarie energie"

Catania
Catania, i rischi e la libertà

Intervento del prof. Maurizio Caserta in occasione del convegno dal titolo “Catania 2030 – Idee per progettare la città resiliente ai rischi”

Un momento dei lavori nell'aula magna del Palazzo centrale
Lavorare per lo Stato è motivo d’orgoglio, ma adesso la PA non è per i giovani

Avviato il nuovo corso della Scuola di formazione per il bene comune

Un momento dell'incontro
Benefici e rischi dell’Intelligenza artificiale applicata agli appalti pubblici

A Unict un confronto con il presidente dell’Anac Busia il vicepresidente della Scuola Nazionale dell’Amministrazione Morzenti Pellegrini e i massimi esperti nazionali di Diritto amministrativo 

migranti
Nato due volte: Remon Karem racconta il dramma dell’immigrazione

L’attivista egiziano, fuggito dalle persecuzioni religiose, ha parlato della sua esperienza nel corso della conferenza organizzata dal Dipartimento di Giurisprudenza

 

 

 

business people
Digitalizzazione nel lavoro e sfide della regolazione

Al Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, il professor Stefano Bini dell’Università di Cordoba in Spagna è intervenuto sulle opportunità e le sfide della digitalizzazione del lavoro

hacker
L’informatica è inerentemente complessa, ma per di più attira attenzioni malevole

Intervento di Giampaolo Bella, ordinario di Informatica al Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Catania

Un momento dei lavori
Violenza femminile e intra-familiare

Se ne è discusso al Dipartimento di Scienze politiche e sociali con un approccio sistematico tra prevenzione, cultura e stereotipi di genere nell’ambito del convegno “Contrastare la violenza sulle donne trasformando la cultura maschile che la produce”

I comportamenti umani ai tempi degli ambienti mediali
Gli ambienti mediali come generatori di nuovi comportamenti sociali

Intervento della docente Claudia Cantale nell’ambito del convegno “Nuove narrazioni e sfide della vita digitale”

Back to top