Dipartimenti

premio
Il Case Study Day al team di “Geopolimeri per moduli lunari”

Gli studenti premiano gli studenti grazie alla giornata di confronto realizzata dal corso di studi in Scienza e Tecnologia dei Materiali. Sul podio anche “Antenna Rf mediante stampa 3D” e “Protesi sportive per Paralimpiadi in composito riciclabile”

In foto Gabriele Cristiano Crisci premiato per la sezione Poesia e per la sezione Racconto
La speranza tra resistenza e futuro

Premiati gli studenti Unict in occasione della XX edizione del premio artistico-letterario “Ilaria e Lucia”

Un momento dell'incontro
Re-Thinking Catania Bookfestival

Gli studenti di Sociologia dell’innovazione hanno presentato i risultati del project work al Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali 

Un momento dell'incontro
L’eredità di Santo Mazzarino

Intervista a Mario Mazza, accademico dei Lincei, e ad Emanuele Stolfi, ordinario di Diritto romano all’Università di Siena, intervenuti in occasione del quarto ciclo di seminari de "I lunedì del classico"

In foto da sinistra Cinzia Recca, Loredana Cardullo e Cristina Soraci
Maternità e Università: un binomio possibile?

Essere genitori rappresenta una sfida complessa, in bilico tra realizzazione e vulnerabilità. Questi i temi al centro del dibattito che si è tenuto al Disfor tra esperienze personali, diritti costituzionali e prospettive future

In foto padre Francesco La Vecchia e il prof. Giuseppe Sanfratello
Pane Nostrum in Mare Nostrum. Il pane e le civiltà mediterranee

In occasione del Festival Mediterraneo di Musica Sacra, un momento di confronto con Riccardo Ragusa, musicista e docente, e Paolo Apolito, tra i massimi studiosi di antropologia religiosa in Italia, sul valore simbolico del cibo nelle civiltà del Mediterraneo

Un momento dell'incontro
Quando il contratto incontra la società: tra efficienza e valori sociali

Il convegno, promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza, si è svolto nell’ambito del progetto PRIN “Legal challenges of the green economy 4.0”

https://www.unictmagazine.unict.it/sites/default/files/inline-images/foto_6.jpeg
Scopri il Muzoo con la fotocamera del cellulare

Gli studenti dell’IT Archimede di Catania hanno sviluppato una web app che tramite IA riconosce gli esemplari esposti

L'Etna
Chi siamo? Chi è l’Etna e dove vuole andare?

Il Di3A ha ospitato un convegno sul legame tra le eccellenze delle produzioni del nostro territorio e italiane e i luoghi di produzione ricchi di storia, cultura, tradizione e di paesaggio 

sds architettura di siracusa
A Siracusa l’Aula studio di Architettura sarà dedicata a “Josephine Leotta”

La studentessa, originaria di Belpasso, è tragicamente scomparsa il 10 marzo scorso in un incidente stradale mentre si recava nel capoluogo aretuseo per frequentare le attività del corso di laurea in Architettura

Back to top