Dipartimenti

attività di ricerca
Akesines, a Castiglione di Sicilia un modello di sistema integrato di ricerca archeologica

Continua la collaborazione tra l’Università di Catania, tramite il DIsfor, e la Soprintendenza per i beni culturali e ambientali per valorizzare il territorio prospiciente il fiume Alcantara

Un momento dell'incontro
Diritto al lavoro, formazione e politiche attive nella doppia transizione

Il Dipartimento di Giurisprudenza ha ospitato nei giorni scorsi un convegno sulle sfide che attendono il mercato del lavoro italiano

Uno dei prototipi realizzati in cartone ondulato in mostra al Dicar
Costruire col cartone

Nell’ambito del Modulo Didattico di Architettura Digitale è stato progettato e realizzato un padiglione temporaneo con una serie di prototipi creati dagli studenti

Un momento dell'intervento di Salvatore Scellato
Intelligenza artificiale e ricerca scientifica nel resto del XXI secolo

Al Palazzotto Biscari è intervenuto Salvatore Scellato, Director of Software Engineering di Google DeepMind in occasione del “Caffè scientifico” dell’Accademia Gioenia

I 34 E-Elabbers presenti alla Summer school di Unict
Da idea a impatto, ecco gli innovatori europei del futuro

I 34 E-Elabbers provenienti da diversi atenei sono stati formati grazie alle iniziative Eunice Entrepreneurship Lab e Summer School

In foto da sinistra Maria Serafina Madonia, Corrado Santoro, Filippo Stanco, Riccardo Raciti, Francesco Priolo, Alfio Spoto, Orazio Muscato, Simone Faro e Giovanni Gallo
Premio Archimede 2025 a Alfio Spoto e Riccardo Raciti

Sono i migliori laureati dei corsi di laurea triennale e magistrale in Informatica per l’anno accademico 2023-2024

Teatro Greco di Siracusa (foto: Fondazione Inda)
Le “tragedie” siracusane in lingue orientali

Anche quest’anno la Sds di Ragusa ha portato a compimento l’accordo di traduzione stipulato con l’Istituto Nazionale del Dramma Antico

Un momento dell'incontro
A Unict gli studi sulle iscrizioni lapidee della Sicilia Antica

All’Orto Botanico si sono confrontati epigrafisti, storici, petrografi e archeometristi provenienti da diverse istituzioni e università 

i roll up di alcuni progetti di ricerca
Al Dicar la ricerca “In Vetrina”

Avviato il ciclo di eventi per illustrare le attività del dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura

Vallone Forzo
Unict studia la biodiversità vegetale del Parco Nazionale Gran Paradiso

L’iniziativa ha permesso di campionare 470 esemplari della flora vascolare della Valle Soana

Back to top