Cultura e Società

La sala con gli scienziati per i 60 anni della Fondazione Majorana
«Se trionfasse la scienza non ci sarebbero più guerre»

L’appello dello scienziato Antonino Zichichi ai 'potenti' del mondo in occasione dei 60 anni di attività del Centro di Cultura scientifica Ettore Majorana

Un estremo atto d'amore
Catania Off Fringe Festival, ecco i premiati

Conclusa la seconda edizione della rassegna. A ricevere i premi anche gli spettacoli “Un estremo atto d’amore” e “Carte mute”, oltre ad una menzione per “Biogravie”, andati in scena al Cut

Insula - Perchè venite qui
Magma 2023, al Cut i film che parlano siciliano

Il 14 novembre torna "Insula - Impressioni di Sicilia", la rassegna dedicata ai cortometraggi realizzati da registi siciliani

Alice Magnano, sullo sfondo il lago di Monte Colombo
Un intreccio spettacolare con una parola d’ordine: famiglia

Da Catania a Rimini per scoprire i luoghi in cui è nato il musical “Mohican” di Carlo Tedeschi. Alice Magnano di UnictMagazine, ospite della Compagnia Ragazzi del Lago, racconta la sua esperienza con tanto di sorpresa finale

Da sinistra Daniele Urciuolo, Cateno Piazza e Emanuele Rauco
Catania Film Fest 12: la città etnea si immerge nel cinema d’autore

Intervista al direttore della rassegna Cateno Piazza in vista della kermesse che si terrà dal 12 al 19 novembre 

Un momento dei lavori della tavola rotonda del progetto "Rimigra"
Condivisione, dialogo o tolleranza? Oltre la guerra civile in Sri Lanka

Al Dipartimento di Scienze politiche e sociali si è tenuto un convegno internazionale nell’ambito del progetto di ricerca “Rimigra: Rituali e migranti nel Sud Italia”.

Un momento dello spettacolo
Catania sonora: un’intrigante serata barocca

Le quattro principali città barocche in Sicilia ospiteranno il Festival Internazionale del Val di Noto. Al Palazzo Biscari è andato in scena il primo spettacolo

Un panel della mostra Dis/Integration
Dis/Integration, le opere degli artisti d’eccezione

Al Monastero dei Benedettini inaugurata la mostra promossa e realizzata dalla comunità di Sant’Egidio con il sostegno dell’Università di Catania

Manifesto di Erice, la stretta di mano tra gli scienziati a conclusione dei lavori nel 1982
I 60 anni della Fondazione e Centro per la Cultura scientifica “Ettore Majorana”

Per l’occasione scienziati da tutto il mondo si confronteranno per sottoscrivere il nuovo Manifesto di Erice. Protagoniste anche le scuole scientifiche afferenti, tra cui tre dell'Università di Catania

Aurora Miriam Scala nelle vesti di Itria Carfì
Ricordare come atto di resistenza

Con Itria, Aurora Miriam Scala racconta i “fatti di Avola” da una nuova prospettiva