Cultura e Società

Le origini del totalitarismo
La lezione di Hannah Arendt: pensare il totalitarismo, oggi

Alla libreria Feltrinelli di Catania si è tenuto un incontro in cui si è discusso sul libro "Le origini del totalitarismo" pubblicato da Einaudi

Una scena del film
Spazzati via dal vento: “Nonostante”

Incontro con il pubblico a Catania in occasione della proiezione del nuovo film di Valerio Mastandrea al Cinema King

Illustrazione della Festa dei Folli o Festa degli Sciocchi tratta dal romanzo "Notre-Dame de Paris" di Victor Hugo.
Il Folk-Rock angloceltico degli anni Settanta

Il docente universitario di Palermo, Sergio Bonanzinga, ha incontrato gli studenti del Dipartimento di Scienze umanistiche di Unict

Il tavolo dei relatori
“Dal mito al musical”, una rilettura del mito delle Amazzoni

Al Dipartimento di Scienze Umanistiche si è tenuta la presentazione de La Città delle Amazzoni, l’ultimo lavoro firmato da Poetica Produzioni

Il cantiere navale, l'area portuale e l'Isola Lachea con il Faraglione grande
La storica area portuale del borgo dei Malavoglia “simbolo” della Sicilia

Il porto di Aci Trezza è stato iscritto nell'apposito "libro" regionale

Un momento del concerto
Joe Sanders Infinity

Per la stagione di Catania Jazz al Teatro Metropolitan di Catania, il contrabbassista statunitense si è esibito sul palco con Logan Richardson, Seamus Blake e Greg Hutchinson

I protagonisti sulla scena
Ali di seta, cuore di sangue

Il Teatro Massimo Bellini ha offerto al suo pubblico una strabiliante “Madama Butterfly” che si dispiega come una farfalla di seta intrisa di sangue

Un momento dello spettacolo
La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera e la crisi non generativa

Al Teatro del Canovaccio è andato in scena lo spettacolo del regista Nicola Alberto Orofino

La macchina da presa O.G. 300, ideata tra il 1940 e il 1942 al Centro sperimentale di Cinematografia e costruita nelle Officine Galileo di Firenze
Il Museo del Cinema si arricchisce con due nuove donazioni

Nella collezione un proiettore cinematografico Cinemeccanica C.P.C. 6000 e una macchina da presa O.G. 300 ideata tra il 1940 e il 1942

Il prof. Massimo Oliveri, presidente del Cus Catania
Oliveri: primo giorno da presidente

Intervista ‘a caldo’ del docente Unict ed ex presidente Cinap, con un trascorso da schermidore, neoeletto alla guida del Cus Catania 

Back to top