Ambiente e Territorio
L’impegno dell’ateneo catanese per raggiungere gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile passa anche dalle ricerche dei docenti. Daniele La Rosa illustra lo studio internazionale sui parchi urbani negli Stati Uniti
In dirittura d’arrivo i lavori sull’edificio pilota di Iacp Catania in via Acquicella Porto, che sarà reso meno energivoro. Ecco i primi risultati del progetto europeo e-Safe
Intervento di Andrea Giuseppe Maugeri, ricercatore di Statistica medica a Unict, su metodologie innovative per la valutazione dell’impatto sugli stili di vita
Pubblicati su Plos One gli esiti di un’indagine multidisciplinare su una trentina di grotte della Sicilia sud-orientale a cui ha preso parte anche Gianmarco Minniti, dottorando Dsbga
È uno degli obiettivi del progetto Cardimed finanziato nell’ambito del programma Horizon Europe, costruire la resilienza climatica nella regione biogeografica del Mediterraneo investendo su “soluzioni naturali”
Un team di ricerca internazionale ha svelato il mistero attorno al lungo segnale sismico registrato un anno fa in tutto il pianeta: una enorme frana del fiordo di Dickson, nell’Artico
La ricerca di Alessia Marzo e Delia Ventura, nell’ambito del progetto Agritech, prevede l’impiego di materiali filtranti innovativi, tra cui i depositi piroclastici dell’Etna, come substrato dei sistemi di fitodepurazione per il trattamento dei reflui urbani
Al Polo Bioscientifico del Di3A tecnici e professionisti si sono confrontati in un workshop e focus group nell’ambito del progetto Climate Adaptation and Resilience Demonstrated In the MEDiterranean region
Una ricerca congiunta tra università italiane e citizen science sulla espansione della specie Kyphosus vaigiensis che potrebbe essere correlata all’aumento delle temperature delle acque mediterranee
Nuovi studi storici e indagini geochimiche rafforzano l’ipotesi che le due statue siano state trafugate dai Romani nel III secolo a.C.









