Ricerca e Innovazione

New York
La sostenibilità in Unict tra azioni e ricerca

L’impegno dell’ateneo catanese per raggiungere gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile passa anche dalle ricerche dei docenti. Daniele La Rosa illustra lo studio internazionale sui parchi urbani negli Stati Uniti

esafe
Soluzioni tecniche per edifici antisismici ed energeticamente efficienti

In dirittura d’arrivo i lavori sull’edificio pilota di Iacp Catania in via Acquicella Porto, che sarà reso meno energivoro. Ecco i primi risultati del progetto europeo e-Safe

Acceleratore di particelle - Geneva, GE, Switzerland
La computazione quantistica: dalla fisica e dall’informatica alla vita di tutti i giorni

L’intervento delle docenti Giulia Piccitto e Caterina Viola del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Catania

“Preparazione di un esperimento della missione Ema”. Credit NASA, ESA and CNES
In orbita sulla stazione spaziale ISS campioni di nanomateriali prodotti da Unict e Inaf

Sei mesi di test con la missione Ema per saggiare la resistenza alle severe condizioni dell’ambiente spaziale

Giovanni Sanfilippo, Ivana Piccolo e Calogero Virzì con il prof. Claudio Tosto nel Laboratorio Polimeri e Compositi al Polo Tecnologico di Ingegneria con le pinne realizzate
Surfando verso la Spagna con una pinna stampata in 3D e in biocarbone

Il team catanese composto da Ivana Piccolo, Calogero Virzì e Giovanni Sanfilippo si è aggiudicato il primo premio della 2024 Ansys International Materials Selection Challenge

nanotecnologie
Micro e nanorobot: la nuova frontiera della ricerca all’Università di Catania

Nuove tecnologie d’avanguardia che promettono di avere un impatto significativo in ambito ambientale e biomedico. Ad illustrarle è il prof. Mario Urso del Dipartimento di Fisica e Astronomia

Spazi verdi
Spazi verdi e Salute pubblica

Intervento di Andrea Giuseppe Maugeri, ricercatore di Statistica medica a Unict, su metodologie innovative per la valutazione dell’impatto sugli stili di vita

Gli archeologi in attività di indagine nelle grotte costiere e sottomarine nella Sicilia sud-orientale, rintracciando la prima dispersione umana in Sicilia (foto di Ilaria Patania)
Alla ricerca dei primi “Sapiens” siciliani

Pubblicati su Plos One gli esiti di un’indagine multidisciplinare su una trentina di grotte della Sicilia sud-orientale a cui ha preso parte anche Gianmarco Minniti, dottorando Dsbga

molecole
Alla frontiera della comunicazione intracorporea

Unict si è aggiudicata il finanziamento del progetto europeo di ricerca Ermes. Una proposta da 3,4 milioni di euro sostenuta nell’ambito del programma EIC Horizon Europe Pathfinder Open che ha finanziato 40 proposte su oltre 1.100 candidature

manifattura
Sostenibilità ambientale nella manifattura tra tecniche di selezione e riciclo dei materiali

È l’obiettivo del progetto Audi che si concentra sullo studio di imprese legate al Made in Italy. Ben sedici i docenti coinvolti appartenenti al Dicar, Dieei, Dei e Biometec 

Back to top