Ricerca e Innovazione

Tratto di costa lungo la Timpa di Acireale con affioramenti di lave colonnari (foto smarteducationunescosicilia.it)
Le metodologie digitali per studiare le frane costiere

Saranno sviluppate nell’ambito del progetto Linar, finanziato con fondi Prin, dai ricercatori degli atenei di Catania e Genova

radiografia cervello
Levodopa e training motorio cruciali per contrastare il Parkinson

Ricerca Unict premiata come miglior studio scientifico del 2023 dalla prestigiosa International Parkinson’s and Movement Disorders Society. È la prima volta che viene assegnato a un gruppo di ricerca italiano

fertilità
Dispositivi e biosensori per migliorare la fertilità umana

A realizzarli i ricercatori degli atenei di Catania e Salento grazie al progetto “Chip”, finanziato con fondi Prin

public transport
Un sistema dei trasporti sostenibile e innovativo grazie ai Big Data

A realizzarlo, tramite un progetto Prin, i team di ricerca degli atenei di Catania, Palermo, Kore di Enna e Cagliari

Equazioni di De Saint Venant
Le equazioni alle derivate parziali e il loro impatto sulle moderne applicazioni della matematica

Lo studio è condotto dagli atenei di Catania e Ferrara e dal Gran Sasso Science Institute de L'Aquila grazie a un progetto Prin

ecografia
Carcinoma mammario, la cura con trattamenti innovativi e personalizzati

Nuovi approcci grazie ad un progetto Prin coordinato da ricercatori Unict

books
Un’edizione-archivio digitale dell’opera di Pavese

Nasce “PAVES-e” grazie ad un progetto Prin in collaborazione tra gli atenei di Catania e Torino e il Cnr

nanoparticelle
L’importanza delle nanoparticelle nella ricerca sulla Terra e nello Spazio

Sarà studiata, con un progetto Prin, la comprensione e il controllo dell’organizzazione di strati ultrasottili complessi di nanoparticelle inorganiche alle interfacce liquide

ginocchio
Osteoartrosi, una ginocchiera innovativa per la diagnosi e la prevenzione

Basata su sensori e termografia, consentirà di individuare in tempi brevi la malattia. A realizzarla un team di docenti degli atenei di Catania, Palermo e Messina con un progetto Prin

books
Italiano parlato-scritto, un archivio digitale per conoscerlo

Sarà realizzato da un gruppo di ricerca, grazie ad un progetto Prin, composto da docenti degli atenei di Catania, Messina e Milano