Ricerca e Innovazione
Lo studio è pubblicato sulla prestigiosa rivista Scientific Reports del gruppo Nature e ha visto la collaborazione di ricercatori dell’Università di Catania e dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
È quanto realizzerà la catanese Elide Zingale con un progetto di ricerca incentrato sul ruolo efficace di resveratrolo e sirtuina 1 grazie alla borsa del premio “Rigamonti”
Seconda tappa del progetto condiviso per migliorare e gestire al meglio le sempre più diffuse malattie cardiovascolari e neurologiche
Lo studio di antropologi e ricercatori dell’Ingv e di Unict sulla “delocalizzazione selettiva”
Una nuova frontiera nella salute maschile grazie allo studio condotto dai ricercatori degli atenei di Catania e Catanzaro, del Glickman Urological and Kidney Institute e del centro Labogen
La metodologia, utilizzata nell’ambito del progetto Samothrace, consentirà di misurare la soddisfazione degli stakeholders e di valorizzazione il particolare sito storico-architettonico castellese
In Sicilia i primi studi risalgono alla metà del XIX secolo quando alcuni studiosi europei come Nissen, Koldewey, Puchstein e Penrose effettuarono rilievi sugli orientamenti dei templi greci di Siracusa, Agrigento e Taormina
I progetti dei docenti Giuseppe Luigi Cirelli, Feliciana Licciardello e Liviana Sciuto illustrati in occasione del convegno “Catania 2030”
La giovane ricercatrice catanese Valeria Consoli ha ricevuto una borsa dalla Fondazione Veronesi per studiare il meccanismo biologico che potrebbe consentire lo sviluppo di nuove terapie antitumorali puntando sul ruolo della ferroptosi
AIRC sostiene un progetto Unict che aspira a rendere più efficace e meno tossica la chemioterapia. Gli obiettivi del team di ricerca del prof. Salvatore Sortino