Ricerca e Innovazione

La casa di uno degli intervistati, devastata dal terremoto del 26 dicembre 2018 (foto: M. Neri)
Etna, abitare in zone sicure

Lo studio di antropologi e ricercatori dell’Ingv e di Unict sulla “delocalizzazione selettiva”

ricerca
Il microbiota seminale e la steroidogenesi testicolare

Una nuova frontiera nella salute maschile grazie allo studio condotto dai ricercatori degli atenei di Catania e Catanzaro, del Glickman Urological and Kidney Institute e del centro Labogen

Il Castello d'Aci
Il Castello d’Aci sotto la lente del Kano Model per migliorare la fruizione

La metodologia, utilizzata nell’ambito del progetto Samothrace, consentirà di misurare la soddisfazione degli stakeholders e di valorizzazione il particolare sito storico-architettonico castellese

Muculufa Santuario al solstizio d'estate (foto Emilio Messina)
Archeoastronomia, la scienza delle pietre e delle stelle

In Sicilia i primi studi risalgono alla metà del XIX secolo quando alcuni studiosi europei come Nissen, Koldewey, Puchstein e Penrose effettuarono rilievi sugli orientamenti dei templi greci di  Siracusa, Agrigento e Taormina

Il tetto verde al Polo Bioscientifico del Di3A di Unict
Le Soluzioni Basate sulla Natura per la mitigazione del rischio idraulico in ambito urbano e suburbano

I progetti dei docenti Giuseppe Luigi Cirelli, Feliciana Licciardello e Liviana Sciuto illustrati in occasione del convegno “Catania 2030”

Valeria Consoli
Acidi grassi nelle terapie oncologiche

La giovane ricercatrice catanese Valeria Consoli ha ricevuto una borsa dalla Fondazione Veronesi per studiare il meccanismo biologico che potrebbe consentire lo sviluppo di nuove terapie antitumorali puntando sul ruolo della ferroptosi

Phototermical Reactors
Luce e nanotecnologie per sconfiggere i tumori

AIRC sostiene un progetto Unict che aspira a rendere più efficace e meno tossica la chemioterapia. Gli obiettivi del team di ricerca del prof. Salvatore Sortino

Sarago (foto di Michele Solca)
Il Sarago Maggiore è il responsabile dei morsi ai bagnanti

Finalmente svelato il mistero grazie a uno studio italiano che identifica il Diplodus sargus come causa di ferite ai bagnanti. Fondamentale il contributo della citizen science

Tartarughe plastica
Microplastiche, xenobiotici e interferenti endocrini: i riflessi sulla salute umana

È una delle tematiche più discusse nelle riviste di Igiene Applicata ed Epidemiologia Molecolare 

Kreo
Kreo, il dispositivo cinetico per l’architettura

L’involucro, frutto del brevetto di inventori Unict e Meridionale Impianti, può trovare applicazioni in padiglioni espositivi adattivi off-grid, sistemi architettonici adattivi di facciata per edifici e coperture leggere di spazi aperti in aree archeologiche

Back to top