Ricerca e Innovazione

Il braccio robotico della Neurochirurgia universitaria dell’ospedale San Marco
La piccola Aurora tra Policlinico “Rodolico” e San Marco

Un successo che porta la firma di un team di professionisti

In foto da sinistra Martino Ruggieri, Gaetano Sirna, Daniela Faraoni, Giuseppe Barbagallo e Antonino Lazzara
Innovativa terapia genica salva bimba affetta da malattia neurodegenerativa debilitante

L’intervento è stato realizzato nel moderno blocco operatorio del presidio “San Marco”

 

piastrelle eco-friendly
Nuove piastrelle eco-friendly per il restauro e l'industria delle costruzioni

A portare avanti la sperimentazione, caratterizzata dalla particolare sostenibilità e innovazione, è il gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali impegnato nel progetto Pnrr-Changes

ricerca
Le cellule malate di cancro "curate" con i peptidi

Finanziato un progetto Unict che usa acidi nucleici per intervenire sui mitocondri e contrastare il depauperamento energetico cellulare

Computer quantistico (Credit: flickr.com/IBM)
Dai computer tradizionali a quelli da un milione di Qubit

La sfida di Unict nell’ambito del progetto europeo Quadrature che punta a sviluppare la computazione quantistica

Zebra danios (Danio rerio) © isoft—E+/Getty Images
Da un piccolo pesce una ricerca per combattere i tumori

Lo studio della ricercatrice Lucia Longhitano del Biometec ha ricevuto la prestigiosa Medaglia SIB 2025

hacker
Comprata una presa smart, potremmo avere un hacker in casa!

Lo studio di tre ricercatori dell’Università di Catania sui rischi indotti dall'uso domestico di semplici dispositivi IoT sulla sicurezza di tutta la rete wi-fi 

Maria Rosaria Tropea
A Maria Rosaria Tropea il premio Anna Kuliscioff

Il riconoscimento alla ricercatrice in Fisiologia di Unict è stato assegnato per il particolare focus sulla malattia di Alzheimer

siccità
Grazie al ‘priming’ si sperimenta un ‘vaccino’ contro la siccità

Primi promettenti risultati dello studio condotto dal dottore di ricerca catanese Emanuele Scialò in Biotecnologie del Biometec dell’Università di Catania

Radiografia (linea sismica) che mostra il corpo caotico (in giallo) sepolto al di sotto del fondale marino
Mediterraneo. Uno studio ricostruisce la più grande inondazione mai avvenuta sulla Terra

Un team di ricerca ha ricostruito la dinamica della Mega-Alluvione Zancleana di 5,33 milioni di anni fa che cambiò per sempre il paesaggio

Back to top