Ricerca e Innovazione

Marocco
Al via Bridge Africa, il progetto che promuove iniziative educative transnazionali con Paesi africani

A far parte del partenariato anche l’Università di Catania insieme con altri atenei italiani, europei e dei Paesi africani

I rappresentanti dei partner del progetto
Medwise, il progetto europeo che previene e trasforma i rifiuti in valore per costruire un futuro circolare

A Unict è stata presentata la ricerca finanziata dall’Ue col programma Interreg NEXT MED

Life Sciences
PerfeTTO Match-Up 2025

A Milano due giornate di idee, incontri e futuro per le Scienze della Vita

Il prof. Sandro La Vignera
Quando il farmaco, oltre l’eccesso di peso, cura anche Bullismo e Famiglia

Il caso della Semaglutide nel trattamento dell’obesità adolescenziale. L'intervento del prof. Sandro La Vignera

John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis
Il Premio Nobel per la Fisica 2025 fa riscoprire la ricerca quantistica di Unict

A John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis “per la scoperta dell’effetto tunnel quantistico macroscopico e della quantizzazione dell’energia in un circuito elettrico”

Etna (foto di Salvo Orlando)
Vulcani. Uno studio rivela come poter migliorare la previsione delle eruzioni

Studiare quanti terremoti di bassa magnitudo avvengono rispetto a quelli più forti potrebbe aiutare a migliorare le previsioni delle eruzioni vulcaniche

Granchio reale blu
Sicilia e Malta, la sfida comune alle specie alloctone invasive

Presentato all’Orto Botanico dell’ateneo catanese il progetto Interreg "Reclaim"

Il team di ricerca al Monastero di Metamorfosis Sotiros
L’alta valle dell’Acheronte, il fiume “del dolore” di Dante

Le ricerche dell’Università di Catania in Epiro alla scoperta delle dinamiche storico-archeologiche e delle fortificazioni del territorio compreso tra i monti Souli, Tomaros e Thesprotikà

foto
Corpo e mente al centro: Unist-Health Proben per il benessere di studenti e studentesse

Al via le attività motorie e di mindfulness itineranti del progetto Unict anche a Ragusa e a Siracusa

Liesbet Geris dell’Université de Liège
Il simulatore del sistema immunitario umano di Unict al Parlamento Europeo

L’Universal Immune System Simulator, sviluppato dal prof. Francesco Pappalardo, è stato illustrato in occasione della “Excellence in Health Science” organizzata dal Committee on Public Health

Back to top