Ricerca e Innovazione

La strumentazione
Nuova tecnica per monitorare la vitalità cellulare: semplice, precisa e senza marcatori

La “rivoluzione” nei test biologici grazie a un microchip e a flussi oscillatori realizzato nei laboratori di Unict

La dott.ssa Paola Benedetta Castellino al lavoro sui reperti
Un film fotografico centenario rivela la storia della Sicilia antica

La scienza dei materiali svela i segreti di 561 scatti che documentano con straordinaria qualità scavi archeologici, reperti e aspetti di vita quotidiana dell’isola. Lo studio dei ricercatori del Dipartimento di Scienze Chimiche

Vasaposa
Vasaposa, un sistema che “personalizza” l’acqua alle piante

Al via il progetto coordinato da Unict che misura i parametri ecofisiologici e valuta lo stress delle colture

Immagine della nuvola di punti all’infrarosso termico di un settore della Timpa di Acireale
Nuvole di punti all’infrarosso termico

La nuova frontiera per lo studio digitale delle frane è l’oggetto della ricerca del team di Geologia Applicata del Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali

Il gruppo di ricercatori di Unict
Ipercolesterolemia familiare, l’incidenza sui rischi cardiovascolari

Lo studio dei ricercatori Roberto Scicali e Giosiana Bosco dell’ateneo catanese ne evidenzia l’influenza al di là del colesterolo 

Robot
Modelli di Intelligenza artificiale ispirati al cervello umano

Presentati i primi risultati del progetto FAIR – Future Artificial Intelligence Research, finanziato dal Pnrr e promosso dalla Fondazione FAIR

Il lago Specchio di Venere a Pantelleria con le sue acque calde e policromatiche
Pantelleria, la nuova frontiera per l’energia geotermica

Lo studio, pubblicato su Geothermal Energy, ricostruisce le condizioni termiche del sottosuolo dell’isola tra le più promettenti sul territorio nazionale per potenziale geotermico disponibile e non ancora sfruttato

Un momento dell'intervento del rettore Francesco Priolo
Tecnologia applicata alla salute

Il rettore Francesco Priolo al convegno sui progetti Anthem: "Stiamo investendo sui giovani ricercatori che è fondamentale trattenere nel sistema italiano della ricerca anche dopo il Pnrr”

mappa
Diversità oscura: come l’impronta umana cancella la biodiversità

Su Nature una ricerca a cui partecipa anche l’Università di Catania rivela che solo una pianta autoctona su cinque sopravvive nei territori minacciati dalla presenza dell’uomo

Back to top