L'Università

Catania in playlist
Da “Catania in playlist” al “Museo tra le dita”

A Sharper Night spazio alle ricerche umanistiche per riscoprire il territorio e il suo patrimonio culturale

I gufetti, mascotte di Sharper Night
I piccoli “gufetti” scoprono la ricerca

Alla Città della Scienza tanti giochi e esperimenti per i più giovani partecipanti alla Sharper Night tra laboratori e visite guidate

 

Notte dei Ricercatori
Sharper Night: la ricerca illumina la notte di Catania

Oltre 500 ricercatori e ricercatrici hanno illustrato le loro attività per lo sviluppo sostenibile del territorio

Le studentesse e gli studenti Erasmus+ a Catania
Erasmus+, a Unict quasi 300 studenti da 28 Paesi europei

Una marea di studentesse e di studenti hanno riempito la sala conferenze della struttura di via Gravina tra emozioni, ansie, voglia di imparare e anche tanti sorrisi

foto Ansa
Studenti Unict accolgono il grido di dolore palestinese

Sulla scia della lettera aperta dei docenti universitari, anche gli allievi e le allieve dell'ateneo hanno voluto far sentire la propria voce

foto 1
Andrea Manganaro rieletto presidente dell’Associazione degli Italianisti-Sezione Didattica

È stato riconfermato alla guida per il triennio 2025-2027 nel corso del congresso che si è tenuto a Genova

La prof.ssa Lina Scalisi
Lina Scalisi nel Comitato scientifico dell’Archivio Centrale dello Stato

Ordinaria di Storia moderna e prorettrice dell’ateneo, è stata nominata dal ministro della Cultura, Alessandro Giuli, d’intesa con la ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini

La sede della Sds Ragusa
Fabrizio Impellizzeri neo presidente della Struttura didattica speciale di Ragusa

L’ordinario di Letteratura francese ha ricevuto l’incarico dal rettore Enrico Foti. Ad affiancarlo nei rapporti con il territorio ragusano il docente Santo Burgio

La caserma Abela, sede della Sds di Siracusa
Fausto Carmelo Nigrelli confermato alla presidenza della Struttura didattica speciale di Siracusa

A conferire la nomina il rettore Enrico Foti. Il docente rimarrà in carica al 2029 

Il prof. Antonio Guidara
Diritto tributario, doganale e della fiscalità internazionale

Al via il primo e unico corso di specializzazione post lauream in Italia in questa materia 

Back to top