L'Università

Ferrari 12 cilindri
Sustainable High-Performance Design: la strategia Ferrari tra elettrico, ibrido e ottimizzazione produttiva

Intervista a Alberto Nicoletta, dirigente tecnico in Ferrari dal 2017 e Head of Trims dal 2021, che ha incontrato gli ingegneri del futuro di Unict

Un momento dell'incontro
Dalla progettazione dei proiettori alla rivoluzione digitale: il modello Ferrari per l’ingegneria del futuro

Gli ingegneri Luca Dusini e Alberto Nicoletta della Casa di Maranello hanno incontrato gli studenti della facoltà di Ingegneria 

Il prof. Giuseppe Cozzo
“Ci contavo”: il Professore che insegnava a spingersi oltre

Il rettore Enrico Foti ricorda Pino Cozzo, il docente, ricercatore e uomo di cultura che ha trasformato la disciplina dell’Idraulica in una lezione di metodo, curiosità e vita

Un momento dell'incontro
Il Public Engagement al centro del futuro della ricerca e dell’università italiana

Da Napoli un messaggio condiviso: il dialogo con la società non è più una “terza missione”, ma parte integrante dell’identità accademica e scientifica

In foto da sinistra Valentina Mallamaci, Alessia Munnia e Marco Romano
Unict alla Technology Transfer Society Annual Conference 2025

Grazie al Progetto Grins una delegazione dell’ateneo ha partecipato all’iniziativa dell’Arizona State University dedicata al tema “New Developments in Technology Transfer and Academic Entrepreneurship”

Un momento dell'intervento della prorettrice Lina Scalisi
Unict si racconta: dati, analisi e nuove sfide per il benessere dei lavoratori

Nell’aula magna del Palazzo centrale sono stati illustrati i risultati del monitoraggio triennale 2022-2024 sulla valutazione dello stress lavoro-correlato e le prospettive

Un momento dell'intervento della prorettrice Lina Scalisi
Al Disum una ‘vetrina’ sulla Biennale di Venezia

Ospiti della cattedra di Estetica, il presidente Pietrangelo Buttafuoco e la responsabile dell’Archivio storico delle arti contemporanee Debora Rossi hanno illustrato la ‘mission’ e le prospettive della prestigiosa istituzione culturale 

Un momento dell'incontro
Intelligenza artificiale e diritto: dal database alla scrittura giuridica assistita

Al Dipartimento di Scienze politiche e sociali due seminari per esplorare il nuovo linguaggio del diritto nell’era dell’IA

In foto il prof. Mario Cacciato e il rettore dell’Università di Žilina Ján Čelko
A Mario Cacciato la laurea honoris causa dall’Università di Žilina

Un riconoscimento internazionale per i meriti scientifici, didattici e la lunga collaborazione tra gli atenei di Catania e della Slovacchia

Un momento dell'intervento del prof. Giuseppe Speciale
Diritto e IA: un dialogo necessario sul futuro della tutela dei dati personali

Nuove regole, nuovi diritti: come cambia la protezione dei dati personali. Ne hanno discusso alcuni esperti al Dipartimento di Giurisprudenza

Back to top